Paesaggi e Turismo

Turismo a Savigliano e dintorni, ad un passo dalle Langhe e dal Monviso

Savigliano è una destinazione turistica ideale per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura italiana. Vieni a scoprire la bellezza e il fascino di questa città unica!

Savigliano, situata nella pianura cuneese, è una destinazione turistica ricca di storia e arte. Con circa 20.000 abitanti, la città offre preziose testimonianze artistiche che riflettono un passato affascinante.

Inizialmente popolato da comunità celto-liguri, il territorio fu poi conquistato dai romani, lasciando un'impronta indelebile nel nome "Salvianum", da cui deriva Savigliano. La città ha perso il suo ruolo di piazzaforte militare con la demolizione della cinta fortificata nel Settecento, ma ha ritrovato prestigio grazie all'arrivo della ferrovia nel 1853, diventando un centro di importanti manifatture tessili e meccaniche.

Nel 1880, i primi stabilimenti dedicati alla lavorazione del materiale rotabile si evolsero nella Società Nazionale delle Officine di Savigliano (SNOS), un'azienda di notorietà europea. Oggi, questa tradizione industriale continua sotto la guida della multinazionale francese ALSTOM.

Savigliano, inoltre, ha dato i natali a personalità di spicco come Santorre di Santa Rosa, eroe dei moti rivoluzionari del 1821, e Giovanni Schiaparelli, uno dei più importanti astronomi italiani.

PRENOTA

Albergo nelle campagne Saviglianesi:

Fiere e Musei da visitare

Savigliano ospita numerose sagre, tra cui spicca la Fiera della Meccanizzazione Agricola, la più grande del Nord-Ovest d'Italia. Questa manifestazione vanta uno spazio espositivo dedicato a attrezzature e macchinari agricoli sia nuovi che usati, adattabili alla pianura, alla collina, alla montagna e al giardinaggio. Inoltre, vi partecipano aziende che operano nel campo delle energie alternative, rinnovabili, biogas e soluzioni ecologiche, oltre a concessionarie di autovetture.


Non perdete l'occasione di partecipare alla Festa del Pane, un evento che si tiene ogni due anni a Savigliano, un viaggio attraverso la storia del pane che stimolerà sia il gusto che la mente. Il centro storico della città si trasforma in un ampio laboratorio all'aperto, pronto ad accogliere espositori commerciali, eventi, laboratori e degustazioni, tutti uniti dalla riscoperta dell'arte della panificazione.


Sicuramente da visitare sono il Museo Ferroviario Piemontese ed il Museo Civico.

Il polo industriale di Savigliano, dedicato alla costruzione di treni ad alta velocità, vanta una storia che risale alla metà del XIX secolo. Il Museo Ferroviario Piemontese narra questa straordinaria epopea, celebrando un mezzo di trasporto che ha segnato un'era attraverso una vastissima collezione di veicoli ferroviari salvati dalla demolizione.

Da oltre 150 anni, la città di Savigliano intrattiene un rapporto privilegiato con i mezzi di locomozione ferroviaria, poiché, dal 1855, è stata tra le prime nel Piemonte a essere servita da una linea ferroviaria. Questo impulso ha dato origine a numerose officine meccaniche, che si sono gradualmente sviluppate fino a dar vita a un polo industriale all'avanguardia e altamente specializzato.

Il Museo Civico “Antonino Olmo” e Gipsoteca “Davide Calandra” si trova nell'antico convento seicentesco di San Francesco, nel cuore del centro storico di Savigliano. Inaugurato nel 1970, il Museo accoglie collezioni civiche e preziose donazioni d'arte, tra cui spicca la Gipsoteca dedicata all'artista torinese Davide Calandra (1856-1915). Il Museo propone anche una notevole varietà di collezioni che abbracciano la storia, l'arte e la cultura locale.

Scopri il turismo enogastronomico tra le colline delle Langhe e Roero

Proprio tra questi itinerari enogastronomici si è sviluppato negli ultimi anni un intenso turismo proveniente dall'Italia e dal resto del mondo che tocca le cittadine adagiate su queste splendide colline, che sono il fulcro di una delle più importanti produzioni enologiche italiane.

CONTATTACI

Terra dei principali centri di produzione vinicola

L'albergo Cosmera, grazie alla sua posizione strategica a Savigliano, si trova proprio a poca distanza dal Roero, terra dove si trovano i principali centri di produzione dei vini, e a 30 minuti dalla città di Torino. Un buon punto di arrivo per chi cerca tranquillità e riservatezza fuori dal caos della città.

Prenota una camera

Per ricevere ulteriori dettagli sui servizi offerti dalla struttura o per effettuare una prenotazione di una camera vi invitiamo a contattarci.

Chiama
Share by: